Paolo e Barnaba
6 Luglio 2017



Mentre i profeti e i maestri della prima chiesa digiunavano e pregavano, lo Spirito Santo chiamò a sé Paolo e Barnaba per il loro primo viaggio di missione. La chiesa si riunì in preghiera prima di lasciarli partire. Si imposero le mani su di loro e pregammo intensamente. Come una chiesa unita, pregavamo per la loro salvezza e affinché Dio concedesse loro le giuste parole per parlare alle folle. Pregavamo affinché i nostri missionari avessero successo nella diffusione del Vangelo. Paolo e Barnaba andarono in diversi luoghi. A Cipro, proclamarono la parola del Signore presso la sinagoga giudaica. Ad Antiochia di Pisìdia quasi l’intera città si riunì per ascoltare la parola del Signore. Quando i Gentili ascoltarono il loro messaggio, vi credettero. La parola del Signore si diffuse nell’intera regione e i discepoli erano pieni di gioia e di Spirito Santo. Paolo e Barnaba nominarono anziani in ogni chiesa e pregarono, digiunando, per raccomandarli al Signore. Riunirono l’intera chiesa e riferirono tutto ciò che Dio aveva fatto tramite loro e di come aveva aperto la porta della fede ai Gentili.

Condividi su:

Notizie correlate

Parliamo di Halloween

Parliamo di Halloween

Festa celebrata moltissimo negli Stati Uniti, da alcuni anni affascina anche l’Italia grazie a una promozione battente di simboli e iniziative che in tutto il mese di ottobre incoraggia al divertimento bambini, giovani e adulti. Il successo, oltre che per l’acuto...

La domanda più importante

La domanda più importante

Il modo in cui concepiamo la morte influenza il nostro presente. Lev Tolstoj visse una crisi esistenziale a cinquant'anni, che lo portò sull'orlo del suicidio. Lo scrittore russo approfittò di questo momento drammatico per scrivere una delle sue opere più...

MAF. Convegno sulla relazione d’aiuto, Poppi 2025

MAF. Convegno sulla relazione d’aiuto, Poppi 2025

Nel weekend dal 17 al 19 ottobre, nel suggestivo contesto di Casuccia Visani, a Poppi (AR), si è svolto l’VIII Convegno nazionale avventista sulla relazione d’aiuto, dal titolo “La gestione della violenza. Tra ideazione e agito nella relazione d’aiuto”. Organizzato...

La parola del giorno: vegliare

La parola del giorno: vegliare

Restare svegli, attenti, vigili. L'incoraggiamento ci arriva da più parti nella Bibbia. Approfondiamo gli aspetti di un atteggiamento che si nutre di preghiera e relazione. Vi è mai capitato di essere "presi in contropiede"? In inglese l'espressione suona "essere...

Pin It on Pinterest